• LOGIN
Repository logo

BORIS Portal

Bern Open Repository and Information System

  • Publication
  • Projects
  • Funding
  • Research Data
  • Organizations
  • Researchers
  • LOGIN
Repository logo
Unibern.ch
  1. Home
  2. Publications
  3. La devozione al cadavere tra pietà popolare e uso politico. Due casi di studio nell'Italia prenunitaria
 

La devozione al cadavere tra pietà popolare e uso politico. Due casi di studio nell'Italia prenunitaria

Options
  • Details
Date of Publication
January 25, 2023
Publication Type
Conference Paper
Division/Institute

Institut für Christka...

Author
Pezzini, Andrea
Institut für Christkatholische Theologie - Kirchen- & Theologiegeschichte, Literaturwissenschaft
Institut für Christkatholische Theologie
Subject(s)

200 - Religion::280 -...

200 - Religion::270 -...

Language
Italian
Description
A partire dall’inizio del XIX secolo, l’atteggiamento della Chiesa cattolica nei confronti del soprannaturale e del miracoloso cambia radicalmente: da un’attenta prudenza espressa nel lambertiniano De Servorum Dei Beatificatione et Beatorum Canonizatione a una rivalutazione in chiave apologetica come simbolo di una riconquista cattolica. Il sorgere del processo risorgimentale, con il drastico mutamento nei rapporti tra Chiesa cattolica e potere politico, esaspera questo atteggiamento. È l’inizio di una stagione in cui si moltiplicano i fenomeni straordinari legati ai resti mortali degli “eroi” della cristianità (incorruzione, odore di santità, flessibilità delle membra…) così come la devozione attorno ad essi.
In questa presentazione introdurrò due figure di religiosi di epoca preunitaria la cui promozione del culto del cadavere era sapientemente architettata dagli ordini religiosi di appartenenza non solo per raggiungere la canonizzazione e promuovere un modello di santità, ma anche per confermare (o sconfessare) una narrazione politica. Tramite le figure di Ignazio da Santhià, frate cappuccino del Piemonte tardo settecentesco, e Vincenzo Maria Strambi, vescovo passionista nella Stato Pontificio in età napoleonica, mostrerò sia come i culti e le pratiche devozionali verso i cadaveri variavano a seconda delle specificità politico-culturali del territorio, sia come il potere civile si interessava dei corpi dei candidati alla santità tramite scopi, espressioni ed esiti diversi.
Related URL
https://www.aisscaweb.it/it/cantieri-agiografia/
Handle
https://boris-portal.unibe.ch/handle/20.500.12422/165648
Show full item
BORIS Portal
Bern Open Repository and Information System
Build: d1c7f7 [27.06. 13:56]
Explore
  • Projects
  • Funding
  • Publications
  • Research Data
  • Organizations
  • Researchers
More
  • About BORIS Portal
  • Send Feedback
  • Cookie settings
  • Service Policy
Follow us on
  • Mastodon
  • YouTube
  • LinkedIn
UniBe logo