Natale, SilviaSilviaNataleKunz, AlineAlineKunzKrakenberger, Etna RosaEtna RosaKrakenbergerDal Negro, SilviaMereu, Daniela2024-10-262024-10-262023https://boris-portal.unibe.ch/handle/20.500.12422/172306Questo contributo si propone di analizzare il ruolo degli atteggiamenti e dell’identità nel percorso di acquisizione del tedesco standard nella Svizzera tedesca. Partendo da gruppi di apprendenti italofoni suddivisi in base alla provenienza – dal Ticino e dal Grigioni italiano da una parte, dall’Italia dall’altra – analizzeremo, sulla base di interviste semi-strutturate e test di elicitazione, se un’identificazione con la Svizzera, e l’essere svizzeri in generale, gioca un ruolo discriminante per l’acquisizione del tedesco standard. L’elevata mobilità interna dalla Svizzera italiana verso la Svizzera tedesca, come anche l’alta mobilità di studentesse e studenti e giovani ricercatrici e ricercatori provenienti dall’Italia, hanno permesso di confrontare i due gruppi e di discutere, sulla base dei dati rilevati, la loro competenza linguistica in tedesco L2, il loro atteggiamento nei confronti del tedesco standard come anche la loro motivazione a progredire nel percorso di acquisizione. Parole chiave: acquisizione linguistica, atteggiamenti, identità, mobilità.it800 - Literature, rhetoric & criticism::850 - Italian, Romanian & related literatures400 - Language::450 - Italian, Romanian & related languagesIdentità e usi linguistici. Un confronto fra parlanti italiani e svizzeri italiani nella Svizzera tedescabook_section10.48350/19020710.17469/O2107SLI000012