Mengoni, MartinaMartinaMengoni0000-0001-7286-4260Casadei, Alberto2024-09-022024-09-022020https://boris-portal.unibe.ch/handle/20.500.12422/41728Il saggio prova a fare un punto sulle linee critiche principali del rapporto tra Primo Levi e la Commedia, a partire dal problema filosofico del rapporto tra l'unicum storico di Auschwitz e la possibilità della sua rappresentazione estetica. Dopo una rassegna delle tre possibili principali interpretazioni del capitolo "Il canto di Ulisse" di "Se questo è un uomo", l'articolo si sofferma anche su altri due temi chiave del rapporto con la Commedia dantesca: la rappresentazione di figure sia storiche che trascendenti che costituiscono l'universo morale del campo, tanto in Se questo è un uomo quanto ne I sommersi e i salvati; il problema dell'ineffabilità del male assoluto come rovesciamento del transumar significar per verba non si poria del Paradiso. Infine, si provano a considerare le radici storico-pedagogiche e culturale dell'incontro con Dante del giovane Primo Levi, nel contesto della Torino antifascista degli anni Venti e Trenta.itPrimo LeviDanteHolocaust studiesGeorge SteinerDivina Commedia Ulisse800 - Literature, rhetoric & criticism::850 - Italian, Romanian & related literatures400 - Language::450 - Italian, Romanian & related languagesDante, Primo Levi, Auschwitzbook_section10.48350/155445