Identità e usi linguistici. Un confronto fra parlanti italiani e svizzeri italiani nella Svizzera tedesca
Options
BORIS DOI
Date of Publication
2023
Publication Type
Book Section
Division/Institute
Author
Editor
Dal Negro, Silvia | |
Mereu, Daniela |
Publisher
Officinaventuno
Language
Italian
Publisher DOI
Description
Questo contributo si propone di analizzare il ruolo degli atteggiamenti e dell’identità nel percorso di acquisizione del tedesco standard nella Svizzera tedesca. Partendo da gruppi di apprendenti italofoni suddivisi in base alla provenienza – dal Ticino e dal Grigioni italiano da una parte, dall’Italia dall’altra – analizzeremo, sulla base di interviste semi-strutturate e test di elicitazione, se un’identificazione con la Svizzera, e l’essere svizzeri in generale, gioca un ruolo discriminante per l’acquisizione del tedesco standard. L’elevata mobilità interna dalla Svizzera italiana verso la Svizzera tedesca, come anche l’alta mobilità di studentesse e studenti e giovani ricercatrici e ricercatori provenienti dall’Italia, hanno permesso di confrontare i due gruppi e di discutere, sulla base dei dati rilevati, la loro competenza linguistica in tedesco L2, il loro atteggiamento nei confronti del tedesco standard come anche la loro motivazione a progredire nel percorso di acquisizione.
Parole chiave: acquisizione linguistica, atteggiamenti, identità, mobilità.
Parole chiave: acquisizione linguistica, atteggiamenti, identità, mobilità.
File(s)
File | File Type | Format | Size | License | Publisher/Copright statement | Content | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
012_NataleEtAl_Atti_LV_Congresso_SLI.pdf | text | Adobe PDF | 468.31 KB | Attribution (CC BY 4.0) | published |